



In questa fase di profonda transizione, dovuta al Covid-19 e agli effetti creati dal lockdown, è chiaro che vi sono delle difficoltà nella *corretta gestione del magazzino* e/o fare delle previsioni di vendita che siano attendibili e misurabili. Una vera spina nel fianco per molti imprenditori.
Mettiamola cosi, quanto sopra riportato, non è altro che un
*campanello di allarme che se non intercettato ti condurrà ad una crisi aziendale*.



Oppure…

Conservare per un periodo più lungo del necessario uno stock di merce datata, difficile da smaltire… costa! Pensa soltanto all’affitto dei locali, al costo del personale addetto, utenze… senza contare il fatto che se i locali sono occupati, sarà difficile fare posto a merce più nuova e richiesta.

Più a lungo la merce acquistata rimarrà invenduta, più tempo ci metterai a rientrare dei pagamenti fatti ai fornitori per il loro acquisto. Di rado infatti i tuoi fornitori accetteranno di aspettare che tu venda la merce per incassare la loro fattura, giusto?

Potresti non riuscire a vendere la merce che hai in magazzino alle stesse condizioni che avevi pensato quando l’hai ordinata. Quindi con molta probabilità, quel lotto di merce seppur a malincuore lo dovrai svendere più di quanto pensavi, pur di liberartene!

La merce a fine anno rimasta invenduta, anche se pagata, non può essere dedotta come costo (tranne alcune eccezioni riservate alle piccolissime imprese). Una delle soluzione per rimediare a questo problema c’è, ed è in fondo più semplice di quel che si potrebbe pensare.

Se poi riesci anche ad organizzarti in modo da adeguare il quantitativo ordinato in base a quanto prevedi effettivamente di poter vendere in modo da limitare al minimo le scorte invendute, allora potrai ottenere risultati davvero significativi.
Ci sono aziende come per es… Amazon e Zara che continuano ad essere degli ottimi *business case* per capirne l’importanza di una corretta gestione e rotazione del magazzino.



E’ sempre opportuno valutare con attenzione alcuni aspetti del ciclo attivo e passivo che coinvolgono clienti/fornitori/banche e le giacenze del magazzino per migliorare le performance della tua azienda, da non sottovalutare:



Tra tutti i casi che ho seguito, i problemi maggiori sono insorti proprio per una mancanza del controllo delle scorte di magazzino, alcuni dei quali a un livello talmente avanzato di crisi finanziaria che l’unica cosa che ho potuto fare è stata accompagnarle verso una dignitosa liquidazione.



Una verifica analitica dello stato di salute della tua azienda, per rimuovere in tempi brevi le maggiori criticità e farti capire quali possono essere:









Contattaci e impara a gestire i problemi di liquidità aziendale e trasformare le tue giacenze in moneta sonante, senza far pesare gli effetti di una crisi sui tuoi collaboratori, evitando così di peggiorarla.
Richiedi un appuntamento con uno dei nostri professionisti
CLICCA QUI 





https://www.muzioconsulting.com/contatti/